I nostri valori:
Awards
La Società Italiana Marketing rappresenta un luogo di incontro tra Università, Impresa, Territori e Istituzioni, intendendo svolgere un ruolo propulsivo per il nostro Paese e far crescere una cultura di Marketing solida e innovativa.
A questo fine, la SIM valorizza, da una parte, la ricerca scientifica condotta nelle Università italiane, promuovendone le ricadute positive per le imprese e, dall’altra, le esperienze imprenditoriali e manageriali che traducono in pratica i valori del Manifesto del Marketing.
Scopri l’albo d’oro dei vincitori delle passate edizioni e i bandi per candidarti alle prossime
SEZIONE MANAGER E IMPRESE
PREMIO SIM MARKETER OF THE YEAR

Sabina Belli
EDIZIONE 2021
CEO del Gruppo Pomellato, manager di grandissima professionalità e sensibilità, promuove strategie con gli stessi valori del Manifesto del Marketing della SIM: rispetto dell'ambiente e della sostenibilità come eredità per le generazioni future, inclusività ed empowerment in ogni sua forma, dalla comunicazione alla leadership interna.

Giuseppe Lavazza
EDIZIONE 2020
Per il suo impegno imprenditoriale e per le strategie di sviluppo del Gruppo Lavazza, nel quale si possono riconoscere valori fondamentali del Manifesto del Marketing della SIM: la sostenibilità sociale e ambientale, l'innovazione e la qualità dei prodotti, il legame con i territori dove è presente, coniugando cultura, creatività e attenzione per le comunità.

Guido Maria Barilla
EDIZIONE 2019
Presidente del Gruppo Barilla, protagonista dello sviluppo industriale del nostro Paese, per aver avviato e consolidato con successo l’internazionalizzazione del suo gruppo aziendale, contribuendo a rafforzare l’immagine dell’Italian Food; per la lungimirante visione personale e per il forte impegno imprenditoriale a sostegno dei valori della sostenibilità; per la realizzazione di un modello di business considerato una vera e propria “Scuola di Marketing”.

Alberto Bombassei
EDIZIONE 2018
Fondatore e Presidente della Brembo S.P.A., nonché protagonista della scena industriale del nostro Paese, per aver creato un brand italiano leader nel mondo attraverso un nuovo marketing che, a partire dall'eccellenza qualitativa, ha reso i sistemi frenanti per auto, moto e veicoli industriali prodotti fondati su uno stile unico, in linea con il design dei veicoli equipaggiati.

Brunello Cucinelli
EDIZIONE 2017
Un imprenditore italiano che si è distinto per l’approccio improntato all’etica e alla responsabilità d’impresa, facendo uscire questi valori dal perimetro della retorica per farne viva e verificabile realtà. Brunello Cucinelli ha saputo interpretare la competizione globale del XXI Secolo con un approccio innovativo, originale e controcorrente, costruendo un’identità distintiva unica, sostenibile e reale. I risultati di business e la reputazione di marca conquistata in tutti gli scenari competitivi in cui si è cimentato, testimoniano della capacità di realizzare, con assolute coerenza ed efficacia, un disegno di business originale, che fa onore all’Italia e alla sua unica cultura umanistico-imprenditoriale.
PROPONI LA PROSSIMA CANDIDATURA
SEZIONE ACCADEMICI E RICERCATORI
Scopri l’albo d’oro dei vincitori delle passate edizioni e i bandi per candidarti alle prossime
PREMIO SIM-BNL PER LE MIGLIORI TESI DI DOTTORATO
La Società Italiana Marketing, con il sostegno BNL Gruppo BNP Paribas, ha istituito il Premio per le migliori Tesi di Dottorato di Ricerca sui temi del Marketing.
Le tesi, redatte in lingua italiana o in lingua inglese, dovranno essere inerenti a uno dei seguenti filoni di ricerca:
International Marketing, Consumer Behavior, Marketing Communications & Branding, B2B Marketing & Supply Chain, Retailing & Channel Management, Tourism Culture & Arts Marketing, Technology & Innovation Marketing, Digital Marketing, Sustainable Marketing, Services Marketing.
I premi in palio sono: Premio in denaro al 1° classificato, Premio con menzione al 2° e 3° classificato.
PREMIATI
Bando 2023
Partecipa anche tu al prossimo bando! Il nuovo Bando 2023 esce a Gennaio! Resta collegato.
PREMIO STEFANO PACE

Allo scopo di favorire la crescita di giovani ricercatori e ricercatrici nel campo del Marketing, l’Associazione “Il sorriso di Stefano”, fondata nel 2019 in onore del nostro Collega Stefano Pace, in collaborazione con la Società Italiana Marketing, ha istituito nel 2020 il Premio “Stefano Pace”, quale riconoscimento del miglior articolo scientifico sul Marketing scritto da aderenti alla SIM.
Il Premio Stefano Pace è stato attribuito durante l’edizione 2022 della SIM Conference ad uno dei progetti nati a partire dalla Junior Faculty Climber Community 2021 che ha visto uno sviluppo in termini di accettazione/pubblicazione a convegni o riviste.
Best Paper “Premio Stefano Pace” 2022
PREMIO LUCIO SICCA

Il Premio Lucio Sicca è stato istituito quest'anno per volontà della famiglia del prof. Lucio Sicca.
Viene premiato il miglior paper tra quelli presentati nel corso della SIM conference nell’ambito delle sezioni tematiche “Retail & Channel Management” e “Services Marketing” (due tra i principali ambiti di studio e ricerca del prof. Sicca)
Best Paper “Premio Lucio Sicca” 2022
PREMIO SIM PER IL MIGLIOR ARTICOLO TEORICO-CONCETTUALE
EDIZIONE Bando 2022
Premio SIM per il miglior articolo teorico-concettuale
La Società Italiana Marketing indice il Premio per il miglior articolo teorico-concettuale, rivolto ai Soci e alle Socie SIM.
Partendo dalla constatazione della crescente prevalenza numerica degli articoli scientifici di tipo empirico (quantitativi e qualitativi) rispetto a quelli di tipo teorico, questa competizione intende incoraggiare le ricercatrici e i ricercatori ad impegnarsi nello sviluppo di lavori di ricerca aventi una natura concettuale e che siano in grado di proporre un avanzamento della conoscenza nel Marketing.
Parimenti, si vogliono valorizzare i risultati delle prime fasi del processo di ricerca, come ad esempio, rassegne della letteratura, che, seppure interessanti, restano spesso non pubblicati.
La SIM sostiene e patrocina l'edizione 2022 della Corporate Heritage Awards. Il premio è dedicato alle imprese ed è a partecipazione gratuita. Nasce dall’idea di portare alla ribalta le imprese che si sono distinte per l’impegno nella valorizzazione e comunicazione del proprio patrimonio storico e culturale, inteso come insieme di tracce materiali e immateriali del vissuto delle organizzazioni, attraverso strategie e strumenti in grado di evidenziarne la distintività e l’eccellenza.
La kermesse è organizzata e promossa da Leaving Footprints, spin-off accademico dell’Università degli Studi del Sannio e dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, di cui è responsabile scientifico la Prof.ssa Maria Rosaria Napolitano. Coerentemente con la vision di Leaving Footprints, l’obiettivo del Premio è quello di far emergere le storie e le vicende delle imprese cui è legato lo sviluppo del nostro Paese, e di raccontarle per contribuire ad alimentare e sviluppare la cultura imprenditoriale. Per tale ragione Leaving Footprints intende premiare chi con passione s’impegna a raccontare la propria storia, “lasciando una traccia”.
SIM CONFERENCE BEST PAPER AWARDS
wdt_ID Anno Autori Titolo
1
2022
Musa Essa, Antea Gambicorti
“The Artisan Halo”: How Craft in Food Communication Enhances Perceived Naturalness and Consumption
2
2021
Martina Gurioli, Chiara Mauri, Fausto Pacicco
Consumer confusion in front of national brands and their copycats
3
2020
Gabriele Pizzi, Matilde Rapezzi, Gian Luca Marzocchi
What you see is what you get: the impact of blockchain technology on retail consumers’ perceptions
4
2019
Laura Grazzini, Diletta Acuti, Valentina Mazzoli, Luca Petruzzellis, Daniel Korshun
Standing for politics: what consequences for brands?
5
2018
Ernesto Cardamone, Ernesto Cardamone, Gaetano”Nino” Miceli, Maria Antonietta Raimondo
Stay in the Virtue, Go in the Vice: Social groups moderate the effect of human density on willingness to stay and vice-virtue choices
6
2017
Marco Ieva, Cristina Ziliani
From customer experience to customer loyalty: the role of touchpoints in retailing
7
2016
Sara Valentini, Elisa Montaguti, Federica Vecchioni, Alessandra Zammit
Can Companies Generate Engagement Through Their Social Media Activity? A Field Experiment
SEZIONE STUDENTI UNIVERSITARI
VINCITORI PREMIO MARKETING PER L’UNIVERSITA’
La 35^ edizione del Premio Marketing vede come protagonista Rinaldi Group, Società Benefit e PMI innovativa, che ha lanciato alle studentesse e agli studenti di tutta Italia una sfida strategica nell'ambito del mercato del bedding.
In particolare, il Caso 2023 consiste nell’elaborazione di un Piano di Marketing finalizzato a “valorizzare e posizionare il corporate brand Rinaldi Group e la brand architecture in modo da veicolare la cultura del benessere, e rafforzare la relazione con il cliente-rivenditore aumentando la quota di mercato”.
Oltre a sensibilizzare i consumatori finali verso la cultura del buon dormire, il piano dovrà quindi sviluppare una nuova brand strategy per Rinaldi Group, che ne definisca il posizionamento sulla base dei valori del well-being, aumentando in tre anni la quota di mercato del 5%.
Albo d’oro VINCITORI del Premio Marketing per l’Università
wdt_ID | Anno | Vincitori | Università | Sfida | Caso |
---|---|---|---|---|---|
1 | 2022 | A pari merito: Alessio Bottiglia, Bernardo De Fabrizio, Giulia Maria Di Girolamo e Sara Marino Lauria, Tatiana Muratore, Oriana Lamendola | Università di Verona e Università La Sapienza di Roma | Trasferire al mercato l’intero impegno del brand Ferrarelle verso la sostenibilità, facendone un tassello della value proposition del brand. | Ferrarelle |
2 | 2021 | Leonardo Barbarino, Sara Della Canfora, Silvia Corrias | Università LUMSA di Roma | Valorizzare il packaging in plastica e favorire un comportamento più sostenibile post consumo | Unionplast |
3 | 2020 | Martina Scarpa, Alessandro Grandoni, Davide Magini | Università LUMSA di Roma | Individuare nuovi approcci al cliente attraverso il food retail | Pastificio Di Martino e Antonio Amato |
4 | 2019 | Mattia Farrace, Matteo D'Arienzo | Università La Sapienza di Roma - Scienze Politiche Sociali e comunicazione | Vincere la concorrenza nella mobilità rapida, sostenibile e connessa | Frecciarossa |
5 | 2018 | Flavio Caporossi, Matteo Di Palma | Università La Sapienza di Roma | Ringiovanire il target italiano attraverso la brand extension | National Geographic |
6 | 2017 | Valerio Cecchetti, Mirko Scaramella, Dario Sgrulletti | Università La Sapienza di Roma | Progettare canali di accesso fisici e digitali per i Millennials | BNL-BNP Paribas |
7 | 2016 | Pasquale Cavaliere, Veronica Andreozzi e Roberto Baldascino | Seconda Università di Napoli) | Lanciare un nuovo Tv brand FOX | Fox Channels Italia |
8 | 2015 | Fiorentino Mariarosaria, Loja Alessandro, Mussini Enrica | Università Tor Vergata - Roma | Trasformare l’elevato valore tecnico in un valore di mercato | DOP&co |
9 | 2014 | Izzo Arcangelo, Raio Alessandra, Tangredi Sara | Università del Sannio - Benevento | Sviluppare una destinazione turistica di primario riferimento | Turismo Friuli Venezia Giulia |
10 | 2013 | Brizzo Francesco, Chiascione Michele Antonio, Santo Aleandro | Università La Sapienza - Roma | Accrescere il valore del brand | Sogni d'Oro |
11 | 2012 | Ancillao Alessio, Lotti Giulia | Università Roma Tre | Aumentare il valore che i giovani attribuiscono al prodotto assicurativo | INA Assitalia |
12 | 2011 | De Blasi Andrea, Gorga Iacopo | Università La Sapienza - Roma | Predisporre un piano di marketing per il lancio dell'automobile elettrica sul mercato italiano | Enel |
13 | 2010 | Civita Filippo, Bonacci Elisa | Università di Torino | Allargare il pubblico dei sostenitori, coinvolgendo maggiormente le fasce più giovani della popolazione | FAI Fondo Ambiente Italiano |
14 | 2009 | Buratti Andrea | Università di Urbino | Proporre come essere sostenibile anche dal punto di vista economico-finanziario | Oasi WWF |
15 | 2008 | Rossitto Paolo, Mazzucato Arianna | Università ca' Foscari - Venezia | Suggerire come diventare leader nell'internet mobile | Wind |
16 | 2007 | Biviano Ivonne, Santachiara Paolo, Pietrocola Vincenzo | Università di Chieti-Pescara | Lanciare un canale televisivo digitale finalizzato a promuovere il sistema Italia negli Stati Uniti | Rai |
17 | 2006 | Montagna Marco, Tartari Sebastiano, Sala Marco | Università di Modena-Reggio Emilia | Scegliere il prossimo paese di sbocco e la strategia più adatta per la penetrazione del mercato | Indesit Company |
18 | 2005 | Francioni Federico, Cittadini Antonio | Università di Firenze, Università di Siena | Aumentare l'uso del servizio SMS o la prenotazione in nuovi segmenti di domanda | Tim |
19 | 2004 | Visentin Gabriele, Dalle Carbonare Marta, Dolfino Francesco | Università ca' Foscari - Venezia | Far acquisire e far registrare sul sito visitatori in target, senza danneggiare il posizionamento del brand. | Maserati |
20 | 2003 | Spinosi Lorenzo, Gregori Luigia, Varani Antonio | Università di Chieti-Pescara, Università di Teramo, Università Statale - Milano | Incrementare sensibilmente la quota del brand Vespa nel mercato degli scooter | Vespa |
21 | 2002 | Barchetta Simone, Del Monte Daniele, Pellicciotta Mario | Università La Sapienza - Roma | Per i prossimi 3 anni assicurare al brand un tasso di crescita a volumi del 10% (medio annuo) | Philadelphia |
22 | 2001 | Bianco Marco, Caminati Simona, Riva Luigi | Università di Torino, Università di Urbino | Riportare la linea Invernizzi a crescere, tenendo conto dei diversi livelli di competitività dei prodotti, e l'attrattività dei mercati in cui essi sono inseriti | Invernizzi |
23 | 2000 | Di Girolamo Marta, D'Acunto Marco, Roma Massimiliano | Università La Sapienza - Roma | Sviluppare il consumo di decaffeinato in Italia rafforzando la quota di mercato | Hag |
24 | 1999 | Marini Domenico, Scarpetti Gabriele, Regini Lucia | Università di Urbino | Perseguire il raggiungimento della leadership nel business delle tavolette di cioccolato in Italia | Milka |
25 | 1998 | Cardillo Danilo, Del Giudice Carlo, Purpo Giustina | Seconda Università di Napoli | Innovazione di un prodotto e difesa del business | Sottilette |