I nostri valori:
Mission
La Società Italiana Marketing (SIM)
mira a svolgere un ruolo d’innovazione e consolidamento culturale nell’ambito del Marketing, a beneficio della comunità accademica ed imprenditoriale italiana.
In campo universitario, SIM opera costantemente per offrire opportunità di crescita culturale e valorizzazione della specificità degli studi di Marketing. Nel mondo delle imprese, SIM opera per rafforzarne il potenziale di mercato a livello nazionale e internazionale.
Attraverso la creazione di strumenti ed occasioni d’incontro e di riflessione, la SIM vuole far progredire il patrimonio delle conoscenze nel Marketing e simultaneamente superare definitivamente l’accezione negativa che talvolta, ancora oggi, nel nostro Paese viene erroneamente attribuita a questa disciplina.
Ciò che guida il progetto della Società Italiana Marketing è la volontà di diventare il principale punto di riferimento:
- Nelle Università, producendo, consolidando e diffondendo conoscenze specialistiche e di frontiera per i giovani che rappresentano il futuro del Paese.
- Nelle imprese, offrendo strumenti utili a rafforzarne le conoscenze e le competenze di mercato e, per tale via, la competitività e le innovative opportunità di sviluppo.
- Nelle istituzioni accademiche e più in generale pubbliche, per favorire un’ampia diffusione delle idee e dei valori del Marketing.
- In Europa e nel mondo, mettendo in luce le competenze di eccellenza italiane.
Numero di soci
Atenei affiliati
Anni di attività
Partecipanti al convegno SIM 2022
Società Italiana di Marketing
La SIM è composta da oltre 500 soci tra accademici e professionisti del marketing
attivi in tutta Italia, che condividono il forte impegno per una proficua collaborazione tra Università e Impresa.
Le Socie e i Soci della SIM rappresentano una comunità molto coesa e partecipano in modo diffuso al suo sistema organizzativo per condividere valori e idee, rendendo così davvero concreta la parola «together» dello slogan dell’Associazione («Working together for a better Marketing»).
La dimensione di forte condivisione che caratterizza la comunità della SIM trova concretizzazione in un intenso e continuo lavoro («working»), che si estrinseca in numerose attività quali ad esempio eventi scientifici e divulgativi, iniziative di networking e formative, contest di Marketing e Premi, pubblicazioni scientifiche, casi di studio.
