Premio Tesi di Laurea F.Marazzi
Premio Tesi di Laurea F.Marazzi
Si è conclusa la 2.da edizione del Premio di laurea Filippo Marazzi, istituita dalla Fondazione Filippo Marazzi e organizzata dall'Università degli studi di Modena e Reggio.
E’ Francesco Parente un laureato dell’Università degli studi del Sannio il vincitore della seconda edizione del Premio di tesi di laurea “Filippo Marazzi”.
Il premio del valore di euro 5.000,00, istituito dalla Fondazione Marazzi, in collaborazione con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, per ricordare il grande imprenditore dell’industria ceramica scomparso nel 2012, ha visto prevalere il dott. Francesco Parente, autore di un elaborato su “Brand image, price premium and quality are designed in Italy – The partitioned country of orgin effect: an empirical analysis of a hybrid product in UK’’. La tesi è stata presentata e approvata presso l’Università del Sannio, nell’AA 2013-2014 con votazione di 110/110 e lode e ha visto il Prof. Alessandro De Nisco nella veste di relatore.
“Il lavoro di Parente – afferma il prof. Tiziano Bursi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia a nome del Comitato Scientifico – esamina come la provenienza paese dei prodotti, il cosiddetto Country of origin (Coo), influisca sulla decisione di acquisto della clientela. In particolare lo studio si sofferma sui prodotti ‘’ibridi’’ e cioè disegnati in un paese (esempio Italia) e prodotti in un altro paese (es. Cina). L’analisi - supportata da una estesa verifica empirica che ha interessato un ampio campione di consumatrici inglesi – si è incentrata su alcuni prodotti proposti da rinomati brands della moda italiana. Le conclusioni della tesi forniscono utili indicazioni in termini di strategie di marketing e di politiche di marca per le imprese italiane del sistema moda in particolare, e più in generale, per tutte quelle che fanno leva sull’effetto made in Italy’’.
Il bando del Premio di laurea ‘’Filippo Marazzi’’ prevedeva anche due menzioni d’onore del valore di euro 2.000,00 ognuna.
E’ Francesco Parente un laureato dell’Università degli studi del Sannio il vincitore della seconda edizione del Premio di tesi di laurea “Filippo Marazzi”.
Il premio del valore di euro 5.000,00, istituito dalla Fondazione Marazzi, in collaborazione con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, per ricordare il grande imprenditore dell’industria ceramica scomparso nel 2012, ha visto prevalere il dott. Francesco Parente, autore di un elaborato su “Brand image, price premium and quality are designed in Italy – The partitioned country of orgin effect: an empirical analysis of a hybrid product in UK’’. La tesi è stata presentata e approvata presso l’Università del Sannio, nell’AA 2013-2014 con votazione di 110/110 e lode e ha visto il Prof. Alessandro De Nisco nella veste di relatore.
“Il lavoro di Parente – afferma il prof. Tiziano Bursi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia a nome del Comitato Scientifico – esamina come la provenienza paese dei prodotti, il cosiddetto Country of origin (Coo), influisca sulla decisione di acquisto della clientela. In particolare lo studio si sofferma sui prodotti ‘’ibridi’’ e cioè disegnati in un paese (esempio Italia) e prodotti in un altro paese (es. Cina). L’analisi - supportata da una estesa verifica empirica che ha interessato un ampio campione di consumatrici inglesi – si è incentrata su alcuni prodotti proposti da rinomati brands della moda italiana. Le conclusioni della tesi forniscono utili indicazioni in termini di strategie di marketing e di politiche di marca per le imprese italiane del sistema moda in particolare, e più in generale, per tutte quelle che fanno leva sull’effetto made in Italy’’.
Il bando del Premio di laurea ‘’Filippo Marazzi’’ prevedeva anche due menzioni d’onore del valore di euro 2.000,00 ognuna.
- La prima menzione d’onore (ex-aequo) è stata assegnata a Erika Belli, con la tesi ‘’La percezione, la valorizzazione e la promozione del Made in Italy enogastronomico nel mercato australiano’’, discussa presso l’Università di Torino, nell’anno accademico 2013/2014 e approvata con la votazione di 110/110 Lode.
- La seconda menzione d’onore (ex-aequo) è stata aggiudicata a Emanuela Franzoni con la tesi "L’internazionalizzazione del lusso Made in Italy: hard luxury e soft luxury a confronto’’, discussa presso l’Università del Sacro Cuore – Milano, nell’anno accademico 2013/2014, approvata con la votazione di 110/110 Lode.
La cerimonia di consegna del riconoscimento, consegnato da Emanuela Verlicchi Marazzi, Presidente della Fondazione Filippo Marazzi, si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 27 maggio presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Modena, a margine del convegno su “Innovazione driver per l’internazionalizzazione’’ che ha visto la presenza di autorevoli personalità accademiche e del mondo delle imprese, tra cui Alessandro Bellati (Innovation manager di Safilo), Paolo Bonsignore (Marketing director di illy), Adolfo Guzzini, (Presidente di iGuzzini Illuminazione) e Mauro Vandini (Amministratore Delegato di Marazzi Group). I lavori del convegno sono stati coordinati da Davide Nitrosi, Capo redattore Economia del Quotidiano Nazionale.
Al Premio riservato a studenti di università o politecnici italiani distintosi nell’anno accademico 2013/2014 come autori di una brillante tesi di laurea magistrale sul tema “Internazionalizzazione e made in Italy”, che avessero raggiunto una votazione finale minima di almeno 105/110, hanno partecipato 37 studenti laureati presso 23 università italiane e un politecnico.
© Copyright Società Italiana Marketing 2016
Credits Cone - Powered by