La Newsletter di Sim
Care amiche, cari amici,
chi non conosce la mentalità degli "accademici", ossia di chi per professione fa docenza e ricerca in ambito universitario, potrebbe pensare che l'aspetto provocatorio di questa iniziativa editoriale sia nel nome della testata "Spaghetti marketing".
Un termine che, per chi non lo sapesse, si utilizza all'estero per intendere un tipo di strategia di mercato fatta un po' a casaccio, mettendo insieme alla rinfusa varie tecniche, per poi andare a vedere, a posteriori, quella che - una volta lanciata - resta effettivamente "attaccata" al target (per comprendere la metafora è bene ricordare il modo un po' "colloso" con cui i non-italiani cucinano la pasta).
Invece non è la testata e neanche la grafica (che ricorda le trattorie di Little Italy) a rendere originale (e per certi versi un po' rischioso) questo esperimento editoriale.
La vera provocazione è quella che ci ha indotto a pensare che i contenuti delle nostre ricerche, dei nostri paper scientifici, delle nostre relazioni ai convegni (spesso piuttosto prolissi e noiosi) potessero trasformarsi in contenuti godibili, di facile lettura e (incredibile) utili a chi il marketing lo fa davvero, e sul campo.
Buona lettura.
Direttore Responsabile
Carlo Alberto Pratesi
NUMERO 4 - Key Account Management
NUMERO 5 - Fear Arousing Appeals
NUMERO 10 - Inclusive Business
NUMERO 11 - Affiliate Marketing
NUMERO 13 - Sustainable business
NUMERO 15 - Marketing-no-profit-
© Copyright Società Italiana Marketing 2016
Credits Cone - Powered by